Melograno

10.00 25.00 

disponibile in 2 misure: 7 cm e 10 cm

Colore naturale o personalizzabile.

Descrizione

Melograno (Punica granatum)

Il frutto (melagrana o granata) è una bacca (detta Balausta) di consistenza molto robusta, con buccia molto dura e coriacea, ha forma rotonda o leggermente allungata, a volte sub–esagonale, con diametro da 5 a 12 cm e con dimensione fortemente condizionata dalla varietà e, soprattutto, dalle condizioni di coltivazione. Il frutto ha diverse partizioni interne robuste che svolgono funzione di placentazione ai semi, detti arilli (fino a 600 ed oltre per frutto) separati da una membrana detta cica. I semi, di colore rosso, in alcune varietà sono circondati da una polpa traslucida colorata dal bianco al rosso rubino, più o meno acidula e, nelle varietà a frutto commestibile, dolce e profumata. Il frutto reca in posizione apicale (opposta al picciolo) una caratteristica robusta corona a quattro-cinque pezzi, che sono residui del calice fiorale. Il frutto matura a ottobre-novembre, a seconda delle varietà.

Alcuni studiosi di teologia ebraica hanno supposto che il frutto dell’Albero della vita del Giardino dell’Eden fosse da intendersi in realtà come una melagrana. In accordo col Corano, il melograno è citato per crescere nel giardino del paradiso (55:068). È anche menzionato in (6:99, 6:141) dove i melograni sono descritti tra le buone cose create da Dio. Nella pittura rinascimentale è spesso raffigurato in senso benagurante di fecondità per via dei numerosi semi al suo interno.

La cultivar tipica dell’Italia è la dente di cavallo, è quella più adatta al clima della penisola e più resistente al freddo rispetto ad altre cultivar; i chicchi sono di un colore rosso vivo e sono dolci e poco aciduli rispetto ad altre. Le varietà sono numerosissime, data anche la notevole variabilità della specie. Si differenziano per dimensione, colore, epoca di maturazione, oltre che per il frutto più o meno acidulo o dolce. A titolo di esempio: in Iran sono state censite dall’Istituto Agricolo di Ricerca di Yazd. Le varietà più note sono: SovehSiohRabobAghaeiArdestonyShisheh cap, Shirin ShahvorBajestonyMalas e Daneh SiahTouq GardanKhazarShecar e Ashraf (Behshahr)Wonderful OneAkoAlakArousFarouqRahabKhafar e ShirazFerdous e KhorasanBi daneh Sangan. Esiste una varietà nana del Melograno (P. granatum nana), caratterizzata da dimensioni molto più contenute in ogni parte della pianta (altezza, dimensioni delle foglie, dei fiori, dei frutti); i frutti inoltre non sono commestibili, privi di dolcezza sono acidi e astringenti; questa varietà è di norma usata per bonsai, o comunque come piccola pianta decorativa da vaso. Molte varietà sono autosterili, quindi per avere la fruttificazione occorre impiantare, o avere presenti, almeno due varietà diverse per l’impollinazione. Per chiarimento: le piante originate da due semi diversi sono varietà diverse, due piante innestate con la stessa varietà sono lo stesso clone e quindi non sono varietà diverse. Alcune varietà sono parzialmente [autofertili] e con una sola varietà la produzione sarebbe limitata, perciò si avvantaggiano comunque dell’impollinazione incrociata (entro qualche decina di metri).

Il melograno ha sempre rappresentato il simbolo della prosperità e della fertilità.

Il Melograno in ceramica, riprodotto a mano dai maestri ceramisti pugliesi, simboleggia l’energia vitale, la ricchezza e la fertilità; i frutti sono simbolo di fecondità e quando regalati sono un augurio di prosperità. Il suo colore rosso acceso richiama l’energia, la vita e la sensualità.

Ogni dettaglio di questo melograno è frutto della maestria degli artigiani, che hanno plasmato l’argilla con cura per creare una rappresentazione fedele e affascinante del frutto. Il colore rosso vibrante aggiunge una nota di passione e vitalità, trasformando questo pezzo in un’opera d’arte che attira lo sguardo e conferisce un tocco di lusso ad ogni ambiente.
Posizionato con grazia in qualsiasi spazio, il melograno in ceramica diventa un elemento distintivo, unisce design ed eleganza, trasformando la semplicità del frutto in un simbolo di benessere e prosperità. Questo è più di un oggetto decorativo; è un tributo all’arte artigianale e un’espressione di stile e raffinatezza.

Donare una melagrana simboleggia il desiderio di portare protezione nella vita di una persona cara. Per questo motivo il Melagrano di ceramica è il regalo ideale per le occasioni speciali come il matrimonio, l’inizio di una convivenza o la nascita di un bambino.

 

Informazioni aggiuntive

Peso 5 kg
Dimensioni 20 × 20 × 30 cm
dimensioni

piccolo 7cm, grande 10cm, chiuso 10cm

decorazione

monocolore, dipinto

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Melograno”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *